Blog

Prima l’oro, poi il petrolio, ora i dati, sono considerati beni di altissimo valore; e il tempo? Che valore ha la gestione del tempo al giorno d’oggi? Se “cash is king” è uno dei leit motiv nei piani alti della finanza… “time is the key” replico io dai piani bassi della consulenza!
Quale professionista non ha mai valutato l’eventualità di impiegare i social per incrementare la propria affermazione professionale e, banalmente, trovare nuovi clienti? Raffaele Torino, avvocato e professore universitario, nonché collaboratore in L4V, ci fornisce un interessante spaccato della professione legale ai tempi dei social.
Obiettivo dell’articolo è fare chiarezza sul concetto di valutazione d’impatto e proporre un approccio metodologico che possa rendere misurabile e tangibile un valore che, per definizione non lo è. Il Social Return of Investment (SROI) nasce per questo.
La globalizzazione delle dinamiche di mercato implica il ripensamento delle modalità produttive in nome dell’efficienza dei processi, dell’integrazione tecnologica e dell’organizzazione della catena del valore: in poche parole, Industria 4.0. In Italia la quarta rivoluzione industriale vale oltre 1 miliardo di euro ma la sua portata non è ancora stata compresa pienamente dagli imprenditori.
Dal punto di vista aziendale, negli ultimi anni si è assistito ad un rafforzamento dei sistemi di controllo interno, soprattutto nelle medie e grandi imprese; ciò per motivi di compliance, ma anche al fine di partecipare a gare od in funzione di project financing