Aumentare la fiducia nella tua organizzazione

Certificazioni

Certificare un sistema aziendale adottando un metodo standard riconosciuto a livello internazionale rappresenta un’opportunità strategica per le organizzazioni, poiché consente di incrementare il valore, migliorare le performance e rafforzare la credibilità sul mercato, aumentando la fiducia dei clienti e degli stakeholder.

La Business Unit è specializzata in supporto alle certificazioni offrendo un servizio completo, che accompagna le aziende in ogni fase del percorso, garantendo un approccio personalizzato e mirato alle esigenze specifiche dell’organizzazione.

Questo processo comprende quanto segue:

 

  • Analisi preliminare e studio di fattibilità: individuazione del campo di applicazione e scelta dello standard di certificazione più adeguato, come ad esempio ISO 9001 (gestione della qualità), ISO 27001 (sicurezza delle informazioni), ISO 30415 (diversità e inclusione), SRG88088 (Social Responsibility and Governance) e altri standard settoriali specifici.
  • Progettazione e implementazione del sistema di gestione: definizione e documentazione del sistema che coinvolge attivamente tutte le parti interessate, assicurando che i processi aziendali siano allineati agli obiettivi strategici.
  • Identificazione e gestione dei rischi: valutazione dei rischi reali ed emergenti, con l’attivazione di misure per mitigarli, eliminarli e monitorarli costantemente.
  • Interfaccia con l’ente di certificazione: supporto nella gestione delle pratiche per il conseguimento e il rinnovo del certificato, fungendo da ponte tra l’organizzazione e l’ente certificatore e assistenza in fase di audit.
  • Mantenimento e miglioramento continuo: affiancamento nell’implementazione del sistema durante l’intero periodo di validità del certificato, attraverso audit interni, verifiche periodiche e azioni correttive per garantire il rispetto degli standard.
  • Formazione del personale: preparazione delle figure aziendali coinvolte, affinché siano adeguatamente formate e consapevoli del ruolo che svolgono nel mantenimento e nell’ottimizzazione del sistema certificato.

 

L’approccio adottato si basa sul ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) di Deming, che viene integrato nelle attività quotidiane dell’organizzazione, favorendo il miglioramento continuo e la sostenibilità dei risultati. Questo sistema consente di ridurre progressivamente gli errori, migliorare la qualità dei prodotti e servizi offerti e consolidare la reputazione dell’azienda sul mercato.
L4V come facility point per la norma internazionale SRG 88088, certificata e riconosciuta da Accredia, rappresenta un punto di riferimento altamente qualificato per garantire l’adozione di sistemi di gestione conforme all’unico standard normativo riconosciuto in ambito di ESG. 

Referente

Silvia Fantegrossi

Esperta in Sistemi Qualità, processi ed organizzazione aziendale. Laureata in Scienze Politiche indirizzo economico, ha conseguito il master di specializzazione in Organizzazione e Sistema Qualità e il master di specializzazione in HR Management, implementando la sua formazione sia in ambito di gestione dei processi che gestione delle risorse umane.
Per oltre quindici anni ha sviluppato Sistemi Qualità in campo industriale alimentare, coordinando i reparti operativi e direzionali raggiungendo le più note e prestigiose certificazioni di settore.
Ha sviluppato negli anni una forte capacità di gestione delle persone, individuazione delle competenze e sviluppo dei team. Esperta in tecniche di audit, ha competenze in ambito ISO su Sistema di gestione per la Qualità, Sicurezza sul lavoro, Sicurezza alimentare, Risk managment, Anticorruzione. Completano il profilo ampie conoscenze su sistemi kosher, hallal, BRC, IFS, Parità di Genere, Diversity & Inclusion.
fantegrossi-team-l4v

Contattaci

[]
1 Step 1
reCaptcha v3
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft – WordPress form builder
Logo_L4V_CR_web_small